Val di Suga apre le nuove sale degustazione nel cuore del Brunello

Pubblicato il 26 giugno 2025

All’interno della cantina di Val di Suga, storica realtà del territorio montalcinese, ha appena inaugurato la struttura dedicata all’accoglienza e alle degustazioni. Uno spazio nuovo, che accoglie tutti gli appassionati dei grandi rossi di Montalcino, per offrire esperienze enologiche all’insegna della scoperta del territorio.

Val di Suga nasce a Montalcino negli anni Sessanta, per arrivare alla commercializzazione della sua prima etichetta nel 1973. In questi cinquanta e più anni, l’azienda è diventata una delle cantine di riferimento del territorio. Sin dai suoi esordi, la produzione di Val di Suga ha insistito sul concetto di terroir e sulla valorizzazione dei diversi vigneti di proprietà, arrivando a lanciare sul mercato un primo Cru già nel 1983, con il Brunello di Montalcino Vigna del Lago, che prende il suo nome dal piccolo specchio d’acqua adiacente al polo produttivo.  Circa 18 ettari vitati che circondano la cantina, nella porzione nobile del settore nord di Montalcino: tra i Canalicchi e Montosoli, toponimi trasversalmente associati a vocazioni da grandi Cru. Il clima è più fresco e piovoso rispetto alle altre zone. La maggiore influenza appenninica dà una connotazione continentale, con numerose giornate di tramontana e forti sbalzi termici in estate e autunno. È l’enclave più tardiva, l’ultima in cui viene completata la raccolta del sangiovese.

Dopo qualche anno, nasce anche il Brunello di Montalcino Vigna Spuntali, realizzato con le uve provenienti della vigna da cui prende il nome, posta tra le pendici del borgo Sant’Angelo. È il settore più soleggiato, asciutto e ventilato, grazie alla presenza degli influssi del Mar Tirreno, che dista solo 40 km in linea d’aria, e che svolge una funzione mitigatrice sia nei freddi inverni sia nelle calde notti estive. L’anticipo delle fasi vegetative che ne deriva, la rendono la zona più precoce per la maturazione e la raccolta delle uve.

Infine, nel 2009, il terzo Cru di Val di Suga, Poggio al Granchio, grazie al nuovo appezzamento acquisito sul versante sud-est di Montalcino, che prende il nome da un minuscolo ruscello al centro della proprietà, dove, nelle stagioni adatte, è facile scorgere colonie di granchi d’acqua dolce. Il vigneto si estende per più di 18 ettari vicini all’Abbazia di Sant’Antimo e a Castelnuovo dell’Abate, in un’area climatica più calda e asciutta rispetto al settore nord e influenzata dalla vicinanza del Monte Amiata a sud-est che, con i suoi 1.750 metri s.l.m., frena le correnti più umide.

Accanto ai tre Cru di Brunello di Montalcino, la produzione comprende anche un Brunello di Montalcino d’annata e due etichette di Rosso di Montalcino.

Il Brunello di Montalcino Val di Suga nasce dall’assemblaggio delle uve dei tre vigneti della Tenuta, espressione in perfetto equilibrio tra i vari terroir.

Il Rosso di Montalcino Vigna Spuntali è un vino da singola vigna dai tratti mediterranei, fresco e vivace, con una complessità intrinseca, dallo spirito giovane ma profondo.

Il Rosso di Montalcino Val di Suga, infine, è creato con le uve selezionate dei vigneti di proprietà, caratterizzati da diversi terroir, con suoli che vanno dal galestro a sabbie e argille. Un vino morbido e setoso, che unisce sentori lievemente speziati a note di frutta rossa.

Dal 1994, Val di Suga fa parte di Angelini Wines&Estates, gruppo che riunisce sette importanti realtà vitivinicole del territorio italiano. In Toscana con la Tenuta Trerose a Montepulciano e San Leonino nel Chianti Classico, oltre alla già citata Val di Suga; nelle Marche con Fazi Battaglia e Tenuta San Sisto, in Friuli-Venezia Giulia con Cantina Puiatti e nella Valpolicella con Bertani.

IL NUOVO PROGETTO DI HOSPITALITY

Arrivando da Siena e passando da Buonconvento, Val di Suga è una delle prime aziende che si trovano sulla strada per arrivare a Montalcino. Con un ingresso dedicato che si raggiunge attraversando un suggestivo viale contornato di alti cipressi, l’area hospitality si apre sulle nuove sale completamente rinnovate, scegliendo per l’occasione un design contemporaneo e allo stesso tempo funzionale alla degustazione. All’interno dominano colori che richiamano la natura circostante e le sfumature incredibili dell’autunno montalcinese, con tonalità che virano dal marrone al beige, fino al giallo ocra. Dalle ampie vetrate della sala degustazione è possibile godere della vista su Montalcino e sulla campagna circostante. Ad accogliere i wine lovers un team di esperti sommelier, che guidano personalmente tutte le degustazioni in azienda.

PERCORSI DI DEGUSTAZIONI E RICHIESTE PERSONALIZZATE

Sono tre i percorsi di degustazione disponibili a Val di Suga, la Premium Experience, la Super Premium e la Cru Experience, rispettivamente da 35 euro, 40 euro e 55 euro. In abbinamento ai vini, una serie di affettati e formaggi locali, selezionati dai piccoli produttori dell’area di Montalcino.

Su richiesta è possibile prenotare una verticale di Brunello di Montalcino, con la degustazione di alcune delle annate storiche della cantina.

L’area hospitality di Val di Suga si estende anche all’esterno, nel rigoglioso giardino adiacente alle sale interne, dove è possibile vivere l’esperienza di degustazione ai tavoli ombreggiati da ampie tele bianche, circondati da fiori variopinti e alberi, con la splendida vista sulle vigne della cantina.

Le degustazioni si possono vivere da lunedì a sabato, dalle 11 della mattina alle 18.30 di sera, mentre dal mese di aprile fino a tutto ottobre le sale sono disponibili anche il sabato e la domenica, dalle 11 alle 18.

Per informazioni e prenotazioni

valdisuga@angeliniwinestates.com