Dal 9 al 12 maggio, a Nizza Monferrato (Asti), quattro giorni di degustazioni, concerti, dj set e buon cibo. Oltre 70 produttori, 400 etichette in assaggio e tre palchi per far ballare la città
La Barbera d’Asti incontra la musica e cambia ritmo: Nizza è Barbera 2025 si rinnova con un’edizione ancora più ricca e vivace, pronta a conquistare appassionati e curiosi dal 9 al 12 maggio.
L’anima della manifestazione resta il Barbera Forum, sotto lo storico Foro Boario, dove oltre 70 produttori presenteranno in degustazione più di 400 etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Ma quest’anno c’è una novità che farà battere il cuore ancora più forte: “Nizza, Barbera & Music”, un nuovo format realizzato in collaborazione con Collisioni Festival, che porta a Nizza tre palchi e un fitto calendario di concerti e dj set gratuiti.
A dare il via alla festa, venerdì 9 maggio, sarà il live show degli Eiffel 65, la leggendaria band di Blue (Da Ba Dee), successo planetario ancora oggi iconico. Sabato sera riflettori puntati su Voglio Tornare negli Anni 90, spettacolo travolgente tra musica, effetti speciali e coreografie, preceduto dai Tuttafuffa. E ancora: Molinaro & El Paris, Avanzi di Balera, Sciarada Party Rock Band, Kama, DJ Fabri Violino, DJ Cugi, AuTobuskers e tanti altri animeranno le piazze del centro, con musica dal vivo e dj set fino a tarda notte.
Saranno a Nizza in occasione del grande evento anche Molinaro & El Paris, Dj Fabri Violino, Dj Cugi e gli AuTobuskers, la band capitanata da Davide Costantini che rilegge in chiave originale la musica italiana dagli anni 50 ad oggi.
Per i più piccoli, domenica 11 maggio, sarà la volta di Crazy Magic Sunday, un grande galà della magia in piazza del Comune con prestigiatori e artisti amatissimi, come Mago Budinì, il ventriloquo Gi&Raf e il fantasioso Mago Contini.
L’esperienza enogastronomica sarà come sempre al centro dell’evento, con la Signora in Rosso – Osteria Vineria pronta ad accogliere il pubblico con pranzi e cene a banco d’assaggio. Le vie del centro ospiteranno nuovamente la Notte Bianca, i Wine Point con etichette in degustazione, e lo street food locale a cura delle Pro Loco e dei commercianti di Nizza è Artigianato e Commercio.
Tra le esperienze da non perdere: domenica in bici tra i vigneti del Nizza, il raduno di Ferrari e Supercar, il mercatino del gusto e due speciali degustazioni verticali dedicate alle vecchie annate del Nizza docg, domenica e lunedì.
«Nizza è Barbera è molto più di un evento: è un modo di vivere il vino, il territorio, la convivialità –sottolinea il sindaco Simone Nosenzo - L’edizione 2025 rilancia con forza la vocazione internazionale della nostra città, parlando a un pubblico sempre più giovane e appassionato».
«Abbiamo costruito un format che coniuga qualità, cultura, musica e divertimento – aggiunge Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza – con servizi pensati per i visitatori, come navette e area camping, per vivere tutto in sicurezza».
L’evento è organizzato da Enoteca Regionale del Nizza, Città di Nizza Monferrato e Nizza è Artigianato e Commercio, con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Provincia di Asti, Unione Collinare Vigne e Vini, Camera di Commercio di Asti, Banca di Asti, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza, ATL, Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Slow Food Alessandria e Colline Nicesi, Pro Loco di Nizza Monferrato.
Altre info: www.nizzaebarbera.wine