Fattoria Mantellassi: passione e sostenibilità

Pubblicato il 3 luglio 2025

Tradizione, innovazione e un grande rispetto per l’ambiente e il territorio. Così continua il successo dell’Azienda di Magliano in Toscana con oltre sessant’anni di attività

Quando si parla di sostenibilità si pensa all’inquinamento, alle cattive abitudini della vita quotidiana, al cibo poco sano ma, a rimanere coinvolto è anche il mondo del vino. Ma cosa significa?

Per viticoltura sostenibile si intende “un processo continuo in cui gli obiettivi di benessere ambientale, sociale ed economico coesistono e hanno pari valore”. E’ veramente così?

Fattoria Mantellassi, azienda di Magliano in Toscana, leader nella produzione del Morellino di Scansano DOCG ha fatto della sostenibilità un plus valore prioritario mettendo in atto accorgimenti che vanno incontro a questi grandi obiettivi per la salvaguardia del nostro Pianeta.

Tra i più recenti troviamo la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 98 KW appena installato sui tetti della cantina, grazie al quale l’energia viene prodotta da una fonte rinnovabile e inesauribile: il sole. Un’energia green che riduce notevolmente l’impatto ambientale  e i consumi.

Una realizzazione che si lega alla grande volontà di innovazione di Fattoria Mantellassi. Infatti l’azienda aderisce al sistema di calcolo GreenCare che permette di tenere sotto controllo i consumi idrici ed energetici. Monitorando le emissioni di anidride carbonica il vino viene prodotto riducendo al massimo l’utilizzo di prodotti non riciclabili all’interno della filiera.

Un’anima green quella di Fattoria Mantellassi che si consolida anche in un altro grande obiettivo: la produzione del primo Morelllino di Scansano privo di solfiti aggiunti attraverso la tecnologia Purovino, attualmente in sperimentazione. Il traguardo di questo progetto mira a sostituire l’utilizzo di anidride solforosa, conservante del vino, con l’ozono che, mediante un processo di iperossigenazione blocca l’ossidazione del vino garantendo un’ottima conservazione delle proprietà organolettiche.

La sostenibilità, per Fattoria Mantellassi, sta anche in quelle che, ai più, possono sembrare piccole cose ma che, in realtà sono un valore aggiunto per l’attenzione all’ambiente. Ci riferiamo a un tappo, a quel piccolo sigillo di protezione che, con NORMACORC, di Green Line, viene utilizzato per alcune etichette. Una linea le cui peculiarità sono la rinnovabilità delle materie prime e la base vegetale. Piacevoli al tatto e nel design sono privi di TCA, quel tricoloanisolo che conferisce il cosiddetto sentore di tappo, e di colle, elementi che li rendono affidabili al 100%. C’è poi da aggiungere che il loro nucleo è costituito da un filtro dell’aria traspirante che garantisce il trasferimento ottimale dell’ossigeno attraverso le loro pareti risultando così armati per il 70%di aria, una risorsa abbondante in natura. Questo passaggio di ossigeno nelle bottiglie assicura inoltre un invecchiamento dei vini rossi fino a 25 anni!. Inoltre le bottiglie sono completamente riciclabili.

Tante iniziative e tante idee in divenire, tutte volte a dare al consumatore vino di Alta qualità e, all’ambiente, il giusto sostegno.