Nel cuore del Chianti Classico, tra i suggestivi vigneti e la campagna toscana, l’Osteria di Passignano presenta una nuova, affascinante proposta gastronomica. A partire da giugno 2025, un solo tavolo per dieci persone sarà posizionato all’interno dell’Orto di Badia, per una cena sotto le stelle immersi nel silenzio di uno spazio che racconta la storia e la tradizione del territorio.
Un punto di riferimento gastronomico, riconosciuto con una Stella Michelin dal 2007, Osteria di Passignano ha sempre unito il rispetto per le tradizioni gastronomiche toscane a una continua spinta verso l’innovazione. Con questa nuova esperienza, l’Osteria vuole celebrare ancora di più la qualità delle sue materie prime: protagonista di ogni piatto non è la carne, bensì il vegetale, in un menu scandito dal ritmo delle stagioni. Un concept che rappresenta il coronamento dell’impegno sulla sostenibilità a 360° gradi iniziato ormai dall’Osteria di Passignano diversi anni fa.
L’Orto come protagonista della cucina: un menu vegetale che sorprende
Nel contesto unico dell’Orto di Badia, l’esperienza culinaria diventa un inno al mondo vegetale. Nell’orto bioattivo – un innovativo metodo di coltivazione che esalta le qualità nutrizionali e il gusto autentico degli ingredienti – le verdure diventano protagoniste assolute, con carne e pesce come contorno. Ogni piatto è concepito per esaltare la straordinaria qualità e l’autenticità dei prodotti dell’orto, arricchiti da oltre 40 erbe officinali che ne amplificano il valore nutrizionale e ne intensificano freschezza e sapore.
In questo angolo di natura, non solo si raccolgono materie prime di rara qualità, ma l’Orto di Badia diventa anche una fonte di ispirazione continua, fornendo idee e suggestioni per nuove creazioni che seguono il ritmo delle stagioni. Ogni piatto nasce dall’ascolto della terra e dalla capacità dello chef di valorizzare l’unicità e la preziosità di quanto l’Orto di Badia ha da offrire.
Ogni menu segue la stagionalità dell’orto, al fine di creare piatti che uniscono tradizione, rispetto per il territorio e sapori contemporanei. Nel menu possiamo trovare “Kombucha di erbe e acqua di cetrioli e basilico”, “involtini di erbe spontanee e pane soffiato” e “Lattuga alla brace e tartufo”.
“L’orto è il cuore pulsante della nostra cucina,” afferma lo chef Matteo Lorenzini. “Vogliamo raccontare il territorio e la tradizione toscana, ma in modo nuovo, mettendo al centro la terra e i suoi frutti, che nascono da una profonda conoscenza e rispetto della natura.”
Un tavolo conviviale, all’insegna dell’esclusività
Osteria di Passignano ha pensato a questa esperienza per offrire un momento intimo e conviviale. Il tavolo che accoglierà i commensali è studiato per ospitare un massimo di 10 persone, creando un’atmosfera esclusiva e personalizzata, dove ogni dettaglio è curato per garantire momenti autentici e memorabili.
Un’esperienza completa tra storia, cultura e gusto
L’esperienza culinaria nell’Orto di Badia non è solo un viaggio nel gusto, ma anche una riscoperta delle tradizioni locali. Gli ospiti avranno la possibilità di visitare alcune aree della Badia di Passignano, un monastero millenario fondato nel 395 d.C., dove si custodiscono tesori storici e culturali inestimabili. Durante la visita, che include l’accesso esclusivo alla cantina storica, si potrà ammirare la chiesa di San Michele, il chiostro, la sala capitolare e il refettorio con l’affresco dell’Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio.
Le antiche cantine del monastero, datate al X secolo, sono un luogo di culto per gli appassionati di vino. Qui riposa Badia a Passignano, Chianti Classico DOCG Gran Selezione, una delle massime espressioni del Sangiovese in purezza di Marchesi Antinori, che affina in un ambiente naturale dalle caratteristiche uniche, grazie a soffitti a volta e mura spesse che garantiscono la costante umidità e temperatura ideale.
Il vino come compagno perfetto
A completare questa straordinaria esperienza, l’Osteria di Passignano offre una carta dei vini d’eccezione, con oltre 1.000 etichette provenienti da alcune delle migliori cantine toscane, italiane e internazionali. Ogni piatto del menu sarà accompagnato da una selezione di vini pensata per esaltare al meglio i sapori e i profumi della cucina, con una particolare attenzione alla produzione della famiglia Antinori, che da generazioni è testimone e protagonista della storia del Chianti Classico.
Con la nuova esperienza de “L’Orto di Badia”, Osteria di Passignano invita gli ospiti a vivere una cucina che celebra il territorio, la stagione e l’autenticità dei suoi ingredienti. Un viaggio sensoriale che va oltre il piatto, per abbracciare la storia, la cultura e il paesaggio di una delle zone più affascinanti d’Italia.