Il Riesling Trentino DOC 2023 di Cembra Cantina di Montagna è un’espressione intensa e slanciata dello straordinario territorio della Val di Cembra, dove l’altitudine, le escursioni termiche e i suoli porfirici modellano un paesaggio viticolo decisamente eroico.
Il vitigno renano ha trovato ormai da diverse generazioni un habitat ideale sulle terrazze vitate della Valle tra i 500 e i 650 metri slm ma secondo Cembra Cantina di Montagna rispettare la delicatezza di questa varietà̀, sia in vigna sia in cantina, è fondamentale per ottenere risultati di eccellenza.
“Il Riesling produce poco, ha acini piccoli ed è necessario scegliere bene il giorno della vendemmia per preservare integralmente la buccia molto sottile” spiega l’enologo Stefano Rossi, che aggiunge: “Nel suo patrimonio, il Riesling ha un pH basso e una grande acidità̀, va quindi portato alla giusta maturazione per raggiungere il bilanciamento perfetto con gli zuccheri.”
Proprio per favorire la maturazione, Cembra Cantina di Montagna ha preferito adottare per questo vitigno il sistema di allevamento a guyot invece della tradizionale pergola trentina.
I piccoli soci conferitori di Cembra Cantina di Montagna conoscono bene tutte queste peculiarità̀ e, motivati da un profondo legame con il territorio e dalla sua tradizione vinicola tramandata di padre in figlio, dedicano a questa varietà̀ tutte le cure necessarie: si parla di interventi esclusivamente manuali e su forti pendenze (possono superare anche il 40%), per un totale di oltre 900 ore/ettaro/uomo all’anno.
Le competenze e l’operato di Cembra Cantina di Montagna e dei suoi soci vanno così a sommarsi a una serie di caratteristiche d’eccezione: i terreni ricchi di scaglie di porfido accentuano la mineralità̀ dei vini, le temperature d’alta quota sono equilibrate dalla splendida esposizione solare, il clima è asciutto grazie all’Ora del Garda che soffia tra i filari e, infine, l’escursione termica contribuisce allo sviluppo aromatico e alla freschezza dei vini.
E proprio questa freschezza è stata esaltata nel Riesling dell’annata 2023, regolare e temperata. Le uve sono state raccolte e portate in cantina il 28 settembre in condizioni ottimali. Qui hanno avuto luogo la diraspatura e una pressatura soffice seguite da decantazione a freddo e fermentazione.
“A questo punto entra in gioco il tempo” spiega l’enologo Stefano Rossi. “Dalla fine della fermentazione il vino ha potuto maturare in cantina circa 12 mesi, sia in acciaio sia, per una piccola parte, in botti di rovere francese, e in bottiglia: sono tempi di affinamento minimi affinché́ il ricco ventaglio aromatico del nostro Riesling inizi a raccontarsi e l’acidità̀ trovi il suo equilibrio”.
Il Riesling Trentino DOC 2023 di Cembra Cantina di Montagna è ora disponibile nelle migliori enoteche. Le sue note di pesca, albicocca e frutta candita, rese scattanti dal sorso salino, sono già̀ ora molto godibili ma potrebbe essere un’idea metterne qualche bottiglia in cantina per lasciarsi sorprendere nei prossimi anni.